Ciao! Sono Elisabetta Tanesini e sono un’interior designer. Faccio questo lavoro da oltre 30 anni e ne sono innamorata come se fosse il primo giorno.
Durante la mia carriera mi è capitato di incontrare moltissime persone tra clienti, professionisti nell’ambito dell’edilizia e fornitori esperti nel settore della vendita di arredi e simili.
Tuttavia, ho notato spesso una grande confusione attorno alla professione dell’interior designer. Spesso viene confusa con quella dell’architetto o dell’arredatore, ma la realtà è che queste sono tre discipline molto diverse, sebbene condividano il medesimo campo d’azione.
Insomma: chi è l’interior designer?
Chi è il designer di interni
L’interior designer o designer di interni è un professionista che si occupa della progettazione di spazi, siano essi abitazioni private, esercizi commerciali o uffici, interni o esterni. La sua missione è quella di creare ambienti sempre diversi coniugando le sue doti tecniche a design dal gusto raffinato, senza mai tralasciare i desideri del cliente.
Questa professione viene spesso confusa con quella dell’arredatore. Tuttavia, il design di interni è molto più che semplice decorazione: è anche e soprattutto progettazione della funzionalità e della qualità degli spazi. Sfruttando un ampio bagaglio di conoscenze tecniche, l’interior designer è in grado di creare un ambiente studiato nei minimi dettagli, funzionale e pratico, ma anche esteticamente appagante, mettendo al centro il comfort della persona che li dovrà vivere.
Il designer di interni è un professionista creativo e dinamico che si occupa non solo di ascoltare i clienti e le loro esigenze, ma anche di progettare lo spazio in ogni suo dettaglio, finanche a disegnare mobili su misura da inserire all’interno del nuovo ambiente, garantendo così un risultato unico e dallo stile personalizzato.
Cosa fa l’interior designer?
Bene, ora sai di cosa si occupa un interior designer! Ma nel concreto, cosa può fare per te?
Ecco 3 servizi che puoi richiedere!
1. DESIGN A 360 GRADI
Questa opzione rappresenta la consulenza completa, da richiedere quando si ha un intero spazio (abitazione privata o esercizio commerciale) da ristrutturare o da creare da zero.
Questo tipo di servizio è composto da:
- Design funzionale di spazi e illuminazione: il designer si occuperà di studiare la distribuzione degli spazi e degli apparati luminosi per garantirne l’efficienza e l’armonia estetica.
- Scelta di finiture, materiali e colori: per creare il nuovo ambiente e dargli uno stile unico sarà necessario scegliere materiali, colori e finiture per le diverse superfici.
- Proposte di arredo (su misura e non): il designer ti proporrà diverse soluzioni per “vestire” il tuo spazio in maniera ottimale e, dove necessario, sarà disposto a progettare elementi su misura per garantirti il miglior risultato possibile.
- Coordinamento e controllo durante la fase esecutiva: l’interior designer segue tutto il processo dei lavori per assicurarti organizzazione, precisione e alleviare così il carico di stress durante i lavori.
2. DESIGN DEL LAYOUT
Il design del layout consiste in una consulenza orientativa per la progettazione funzionale degli spazi la e distribuzione degli arredi. Questo sarà un primo step fondamentale che ti consentirà di impostare il lavoro in modo chiaro e di partire con il piede giusto!
Il design di layout si comporrà di una rappresentazione in pianta della proposta di progetto, creata partendo da un disegno dello stato attuale fornito dal cliente.
Questo tipo di consulenza è ideale se non ti interessa una progettazione completa dei tuoi spazi, ma solo avere una linea guida da seguire autonomamente.
3. CONSULENZA MIRATA
Se non hai bisogno di progettare un ambiente da zero, ma vuoi rinfrescare o rinnovare uno spazio già esistente, la consulenza mirata è ciò che ti serve. L’interior designer provvederà, in uno o più piccoli incontri, a dispensarti consigli e suggerimenti per le tue esigenze, come:
- Consulenza per il restyling di un singolo spazio: da scegliere, se ad esempio vuoi risistemare solo una stanza della tua casa o un’area specifica del tuo esercizio commerciale.
- Consulenza per gli acquisti: per la scelta di un nuovo elemento d’arredo; questo è il tipo di consulenza per chi vuole comprare un nuovo pezzo di mobilio o sostituirne uno già presente, da inserire all’interno di un contesto già arredato.
- Consigli di stile per gli interni: il designer ti darà consigli preziosi per dare un tocco in più ai tuoi spazi.
- Consulenze colore: per aiutarti a scegliere come rinfrescare il tuo ambiente con l’uso calibrato e sapiente delle nuances che preferisci, tanto nelle vernici quanto in illuminazione, mobili e tessili.
- Consulenze per interventi di manutenzione degli ambienti: una guida sicura nel mondo della manutenzione degli spazi e del rinnovo di impianti e opere edili.
Le possibilità sono infinite!
Per saperne di più CONTATTAMI e prenota subito la tua consulenza informativa!
Non vedo l’ora di aiutarti a realizzare l’ambiente dei tuoi sogni.